La centrifuga ad asse verticale tipo ALFA è una macchina filtrante discontinua con scarico del prodotto dall'alto (sono disponibili differenti sistemi di scarico).

È disponibile anche una versione GMP con zona processo completamente ispezionabile e fondo del cestello piatto.

  •  Ideale per prodotti chimici e farmaceutici di sintesi;
  • Prodotti che richiedono una superficie di filtrazione molto ampia, con frequentissimi cambi di produzione;
  • Può lavorare nelle seguenti modalità operative, controllata sia con PLC che con DCS: completamente automatica, semiautomatica, manuale;
  • Possibilità di pulizia completa Clean In Place (C.I.P.) nel passare da una campagna di produzione ad un’altra evitando “cross contamination” tra prodotti.
  • Finitura superficiali elevate per la pulizia della zona di processo;
  • Dimensioni d’ingombro in pianta contenuti;
  • Installazione su colonne o diretta a pavimento su base inerzia e tamponi antivibranti;Completo accesso ed ispezionabilità alle parti nella zona di processo, compreso la parte posteriore del cestello e la tenuta dell’albero centrale (nella versione GMP);  
  • Design cGMP con eliminazione delle zone di ristagno del prodotto e minima presenza di viti e filetti all’interno della camera di processo;
  • Sistema speciale per l’estrazione veloce del sacco filtro
  • Misuratore dello spessore del panello (tastatore) per carico automatico senza intervento di personale (opzione)
  • Materiali a contatto con il prodotto: tutti gli acciai inossidabili e le leghe speciali disponibili, come AISI 316L, AISI 904L, HASTELLOY, MONEL, LEGA 59, 254 SMO, NICKEL, TITANIO, SAF 2205. Rivestimenti in HALAR (ECTFE) anche antistatico certificato FDA, TEFLON ETFE, EBANITE.

Versioni

  • ALFA/B - È l’esecuzione più semplice. Il prodotto, dopo essere stato filtrato, è scaricato manualmente per mezzo di un palotto. Questo tipo è adatto per centrifughe di piccole dimensioni. Si possono usare sia un sacco filtro che un telo filtro.
  • ALFA/SB - Questo tipo di centrifuga permette di semplificare lo scarico del prodotto e ridurre la durata della fase di scarico. L’anello superiore del cestello, al quale è fissato il sacco filtro, è rimovibile ed estraibile dall’alto.
  • ALFA/SB CA In questo tipo di centrifuga il prodotto è estratto mediante un coltello aspirante. Quando è consigliabile che l’operatore non venga a contatto con il prodotto (tossico o allergico) oppure è necessario che il trasporto del solido avvenga senza contaminare l’ambiente esterno, è possibile trasportare il prodotto all’essiccatore o al sistema di raccolta pneumaticamente, in un sistema chiuso ed inertizzato con azoto.
Modello centrifuga: ALFADiametro cestelloLunghezza cestelloSuperficie filtranteVolume panelloCarico massimoVelocità massimaFattore GPeso centrifuga
Unità mm mm m² dm³ kg RPM xg kg
350/260 350 260 0,28 15 20 2800 1532 900
550/350 550 350 0,6 40 50 2550 2000 1200
630/400 630 400 0,8 63 80 1900 1250 1500
800/400 800 400 1,00 100 125 1500 1000 2900
1000/500 1000 500 1,57 200 250 1200 800 4000
1250/500 1250 500 1,96 315 400 1000 700 5300
1250/630 1250 630 2,47 400 500 1000 700 6000
1250/800 1250 800 3,14 500 625 1000 700 6500
1600/800 1600 800 4,02 800 1000 850 646 8000

Produzione

Carico

La sospensione solido-liquido è introdotta con il tubo di carico e sotto l’azione della forza centrifuga si muove verso il telo filtrante, posto su un cestello perforato. La parte solida della sospensione è trattenuta dal telo filtrante formando un panello, mentre il liquido filtra attraverso il panello stesso, il telo ed è evacuato dai fori presenti nel cestello. La crescita dello spessore del panello è controllato a tempo oppure opzionalmente da un tastatore meccanico, che può interrompere automaticamente la fase di carico al raggiungimento dello spessore del panello desiderato.

xalfa carico

Lavaggio panello

Il lavaggio del prodotto è utilizzato per rimuovere eventuali impurità presenti nel panello. Il liquido di lavaggio è distribuito sul prodotto, per tutta la lunghezza del cestello attraverso ugelli opportunamente distribuiti sul tubo di lavaggio. Il liquido passa attraverso il prodotto, purificandolo, e successivamente passa dal telo filtrante e dai fori del cestello.

xalfa lavaggio

Centrifugazione

Completato il lavaggio, la centrifuga viene accelerata alla massima velocità possibile e mantenuta per un tempo determinato per raggiungere il livello di umidità residua per il prodotto in lavorazione. Alla fine della centrifugazione, la centrifuga decelera alla velocità di scarico del prodotto.

xalfa centrifugazione

Scarico

Lo scarico può essere effettuato manualmente dall’operatore con una pala (Alfa versione B), oppure con estrazione verticale del sacco attraverso opportuni mezzi di sollevamento (argano).

xalfa scarico

Pulizia centrifuga (C.I.P.)

La centrifuga deve essere pulita ad ogni cambio di prodotto per evitare “cross-contamination” tra i prodotti lavorati. Il sistema di pulizia della centrifuga, completamente automatizzato, è composto da 2 principali fasi: Washing Machine Effect e Pulizia con spray balls, che possono essere alternate per raggiungere la massima pulizia e per ottimizzare il consumo del liquido.

Washing Machine Effect (WME) (OPZIONE)

La centrifuga è riempita con il liquido di lavaggio fino ad un’altezza prestabilita ed è messa in rotazione in velocità. Durante la sequenza di lavaggio automatico il cestello ruota in senso orario ed antiorario; il coltello esce e rientra in modo che il liquido di lavaggio raggiunga tutti i punti della zona di processo, compreso la tramoggia di scarico.

Pulizia con spray balls

Il liquido di lavaggio è spruzzato attraverso spray balls su tutte le superfici della zona di processo per rimuovere completamente i residui di prodotti ancora presenti.

Possiamo aiutarti?

Richiedici, senza nessun impegno, un preventivo personalizzato. Contattaci per avere l'assistenza specializzata di un nostro tecnico esperto.

Tutti i prodotti Comi Condor