La centrifuga orizzontale a sacco invertibile HT/GMP è realizzata per applicazioni tipicamente farmaceutiche con prodotti di difficile filtrazione e panelli comprimibili.

La centrifuga HT/GMP è utilizzabile per una produzione di prodotti chimici e farmaceutici di sintesi, prodotti ove occorre assolutamente evitare il contatto tra prodotto ed operatore. COMI CONDOR ha realizzato un fasciame completamente apribile che permette l’ispezione della parete posteriore del cestello ed evita zone morte nella zona processo.

Elevata efficienza per separazioni di prodotti fini, comprimibili, di bassa filtrabilità. Chimica fine – Active Pharmaceutical Ingredients (API)

  • Delicato trattamento dei cristalli: lo scarico dei solidi avviene per inversione del telo. L’assenza di lame significa che i cristalli delicati possono essere recuperati senza che si rompano
  • Alta efficienza: poiché si può lavare con spessori panello sottili e con cicli brevi, grazie anche alla rapidità dello scarico, è possibile trattare efficacemente prodotti molto fini e fortemente comprimibili, cioè di bassa filtrabilità
  • C.I.P. & Validazione migliorati: ci sono due (2) parti mobili (filtro, inserto cestello) all’interno della centrifuga a sacco invertibile. Fessure, tenute e superfici aggiuntive associate alla lama di scarico, ai tubi di carico e lavaggio e alla misurazione panello, tipici delle centrifughe a coltello, sono eliminati.
  • Capacità aggiuntiva di essiccamento: la riduzione dell’umidità residua si ottiene, oltre che grazie alla forza centrifuga, tramite gas secco o caldo fino a 6 barg, attraverso il panello (HCS – Hyperbaric Centrifugation System)
  • capacità per batch da 7 a 210 l
  • alta capacità filtrante con accelerazione centrifuga da 1018 a 1663 G
  • il design ad asse orizzontale assicura carico uniforme
  • telo filtrante in polipropilene o PTFE
  • fasciame esterno a tenuta di gas fino a 400 mm H2O
  • Completo accesso ed ispezionabilità alle parti nella zona di processo, compreso la parte posteriore del cestello e la tenuta dell’albero centrale
  • l’installazione su ammortizzatori permette un facile piazzamento
  • installazione attraverso parete
  • Design cGMP con eliminazione delle zone di ristagno del prodotto e minima presenza di viti e filetti all’interno della camera di processo
  • Possibilità di pulizia completa Clean In Place (C.I.P.) nel passare da una campagna di produzione ad un’altra evitando “cross contamination” tra prodotti. Questo rende la macchina adatta alle applicazioni multiuso
  • Ciclo di lavoro (dalla fase di carico alla fase di scarico) senza che l’operatore venga in contatto con il prodotto trattato
  • Può lavorare nelle seguenti modalità operative, controllata sia con PLC che con DCS: completamente automatica, semiautomatica, manuale
  • albero e cuscinetti raggiungibili dal retro macchina lasciano l’area processo libera da contaminazioni
  • inversione telo filtrante elettro-meccanica; cuscinetti lubrificati a grasso approvato FDA (esecuzione senza olio)
  • tutte le superfici di processo possono essere ispezionate a vista
  • Materiali a contatto con il prodotto: Tutti gli acciai inossidabili e le leghe speciali disponibili, come AISI 316L, AISI 904L, HASTELLOY, MONEL, LEGA 59, 254 SMO, NICKEL, TITANIO, SAF 2205. Rivestimenti in HALAR (ECTFE) anche antistatico certificato FDA, TEFLON ETFE, EBANITE
  • disponibilità di qualunque grado di finitura superficiale
  • documentazione di qualifica FDA di alto livello a completamento del manuale di qualifica FDA dell’impianto
Modello centrifuga: HT/GMPDiametro cestelloLunghezza cestelloSuperficie filtranteVolume panelloPeso specifico sospensioneCarico massimoVelocità massimaFattore GPeso centrifuga
Unit mm mm m² dm³ kg/dm³ kg RPM xg kg
300/110 300 110 0,1 7 1,25 9 3150 1663 1400
470/180 470 180 0,27 27 1,25 34 2300 1390 3000
600/225 600 225 0,45 52 1,25 65 2000 1340 4000
700/225 700 225 0,52 65 1,25 81 1850 1338 4600
800/350 800 350 0,90 122 1,25 152 1600 1144 8500
900/350 900 350 1 145 1,25 181 1500 1131 8700
1000/430 1000 430 1,35 210 1,25 262 1350 1018 9400

Produzione

Carico

La sospensione solido-liquido è alimentata nel cestello dal tubo di carico e, sotto l’azione della forza centrifuga si muove verso il telo filtrante, posto su un cestello perforato. La parte solida della sospensione è trattenuta dal telo filtrante formando un pannello, mentre il liquido filtra attraverso il pannello stesso, il telo ed è evacuato dai fori presenti nel cestello. Il tubo di carico è collocato al centro del cestello. Una cella di carico misura il peso del prodotto presente nel cestello e blocca la fase di carico quando si raggiunge il peso desiderato.

ht gmp carico

Lavaggio

Il liquido di lavaggio viene anch’esso introdotto dal tubo di carico. La geometria del cestello e la posizione del tubo di carico provocano una turbolenza del liquido di lavaggio ed una sua uniforme distribuzione nel prodotto.

ht gmp lavaggio

Centrifugazione

Completata la fase di lavaggio, la centrifiuga viene accelerata alla velocità massima e mantenuta per un certo periodo di tempo per raggiungere il livello di umidità residua desiderato.

ht gmp centrifugazione

Centrifugazione iperbarica (sistema HCS, in opzione)

Se la forza centrifuga non riesce più ad estrarre il liquido presente nei capillari del prodotto (prodotti con bassa filtrabilità), il sistema Hyperbaric Centrifugation System (HCS) può ridurre l’umidità residua presente iniettando azoto ad alta pressione (fino a 6 bar) nel cestello. L’alta pressione e l’elevato flusso di azoto, che permeano nei capillari, permettono di ridurre l’umidità residua del prodotto. E’ possibile anche riscaldare l’azoto, aggiungendo anche l’effetto dell’evaporazione per ridurre l’umidità residua.

ht gmp centrifugazione iparbarica

Scarico

Nella fase di scarico, il fondo mobile del cestello viene spinto dall’albero spingitore assialmente verso la camera solidi e il telo filtro, ad esso fissato, viene rivoltato scaricando il prodotto nella tramoggia.

ht gmp scarico

Claen inn place (C.I.P.)

Washing Machine Effect (WME)

Nel Washing Machine Effect, la zona di processo della centrifuga prima è riempita fin ad un certa altezza con il liquido di lavaggio e poi il cestello viene messo in rotazione.
Durante la sequenza, il cestello ruota nei due sensi di rotazione, il fondo mobile è estratto ed retratto nella camera solidi in modo che il liquido di lavaggio raggiunga tutti i punti della zona di processo, compreso il telo filtrante.

ht gmp wme

Pulizia con spray balls

Attraverso le spray balls il liquido di pulizia è spruzzato su tutte le superfici di processo per rimuovere completamente i residui di prodotto ancora presenti.

ht gmp pulizia
 

Possiamo aiutarti?

Richiedici, senza nessun impegno, un preventivo personalizzato. Contattaci per avere l'assistenza specializzata di un nostro tecnico esperto.

Tutti i prodotti Comi Condor